I colori mediterranei di questo piatto non tradiscono il suo gusto piacevole e confortante.
Tutti sappiamo quanto stiano bene i peperoni con la carne. Basti pensare agli spiedini, onnipresenti ai barbecue domenicali in riva al lago.
E non sono un mistero nelle note speziate di un gulash ungherese, degno compagno delle cene più piccanti e calorose.
Se siete amanti delle grigliate, sapete anche che il caffè può essere una pregiata risorsa per le marinature. E pure l’ingrediente segreto di una salsa barbecue alternativa.
Come al solito ho inserito tutto nel frullatore mentale. L’ho fatto partire, poi ho aumentato la velocità, e alla fine ho terminato con qualche pulse.
E ne è uscito questo primo piatto. Dal sapore decisamente avvolgente e rassicurante, come i primi tiepidi raggi primaverili.
Con le sfumature tipiche di una pasta condita con una carne prima arrostita e poi lentamente brasata.
Le note dolci e profumate del peperone vi assisteranno.
E quell’idea di caffè aumenterà in modo naturale le note tostate del piatto.
Io ho servito la pasta così condita su una crema di peperoni, per rafforzarne il sapore, e per esigenze anche “stilistiche” del piatto.
Ma è assolutamente facoltativa, perché il sugo per la pasta è talmente buono da bastare per coccolarvi e portarvi con la mente ad un pranzo all’aria aperta,di fronte a un fuoco scoppiettante e a una griglia untuosamente colante.
Ingredienti per 4 persone :
- 300 gr. maccheroni
- 300 gr. manzo
- 1 cipolla
- 250 gr. peperoni gialli e rossi grigliati e spellati
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 caffè lungo
- zucchero di canna
- 1 tazzina di Marsala secco
- Worchestershire Sauce
- sale e pepe
- olio e.v.o.
- un pizzico di paprika affumicata, uno di paprika piccante
- un pizzico di chili in polvere
- aglio
- rosmarino
- timo
- alloro
- brodo vegetale o di carne30
- parmigiano reggiano grattugiato
Salsa di peperoni (facoltativa) :
- 2 peperoni a corno rossi grigliati, spellati e puliti
- ¾ cucchiaino di concentrato di pomodoro
- olio e.v.o. (se piace all’aglio e peperoncino)
- un pizzico di paprika
- un pizzico di zucchero
- sale e pepe
PREPARAZIONE
Tagliare a filetti i peperoni e marinarli con olio e.v.o., aglio e rosmarino (poi da eliminare), sale e pepe.
Tagliare a dadini la carne e marinarla per almeno mezza giornata con aglio, due o tre rametti di timo, una foglia di alloro, le paprike, il chili e il pepe macinato.
Rosolare generosamente la carne, dopo averla salata, con un filo di olio e.v.o..
Brasare la cipolla affettata finemente con l’aglio intero. Unire la carota tagliata a dadini, due rametti di timo e una foglia di alloro. Far ammorbidire.
Poi unire la carne e far insaporire.
Sfumare con il Marsala e far evaporare. Bagnare con il caffè e il brodo vegetale (o di carne), con cui avrete deglassato la padella di rosolatura della carne.
Aggiungere un pizzico di zucchero e uno spruzzo di Worchestershire Sauce. Salare e coprire. Cuocere per un’ora.
Poi unire i peperoni, dopo aver eliminato rosmarino e aglio.
Cuocere per un’altra mezz’ora.
Al termine eliminare l’aglio e gli aromi.
Lessare la pasta in acqua salata. Scolare e ripassare in padella con il condimento, bagnando con qualche cucchiaio di acqua di lessatura e rifinendo con il formaggio
grattugiato e qualche scaglia.
Per la salsa di peperoni (facoltativa, da servire sotto la pasta)
Tagliare a filetti i peperoni e farli insaporire con un filo di olio. Aggiungere il concentrato, lo zucchero e le spezie. Cuocere per 5-10 minuti.
Frullare e passare al setaccio. Regolare di sapore.
Volete fare un menu a base di peperoni ? Date un’occhiata a questi peperoni ripieni al formaggio. Sono un perfetto antipasto, o un leggero secondo piatto.
Come frulli tu le idee Emanuela, nessuno proprio. Vai così che sei sulla strada giusta…